Oggi si viaggia lontano.Andiamo nella cittá del Messico per planare insieme a Raul sopra le meraviglie architettoniche d’Italia. Ci accomuna l’ammirazione per il bel paese, il soggiorno in Italia e l’interesse per l’arte e l’architettura. Il mio resta a livello bassissimo, principiante, peró lui è un architetto e un restauratore d’arte. Ha vissuto quattro mesi in Italia per frequentare un corso sulla restaurazione d’arte. L’Italia lo ha incantanto tanto a farlo dividere la propria vita in periodi prima e dopo quel viaggio. Tra le zone che lo hanno affascinato mi elenca Abruzzo, Molise e Puglia. Mi racconta meravigliato della gente nobile, attaccata al lavoro, delle montagne e della campagna.
1)Quali sono le caratteristiche dell’architettura italiana?
Non è facile spiegare le caratteristiche dell’architettura italiana in generale. Persino l’architettura per la quale l’Italia è maggiormente riconosciuta corrisponde ora a periodi storici molto più antichi della fondazione dell’Italia come repubblica. Ogni stile ha raggiunto il suo obiettivo per ogni epoca. Architettura etrusca, romana, paleocristiana, romanica, rinascimentale, barocca, risorgimentale (XIX secolo), fascista e contemporanea, per citarne alcune tra le più importanti, ognuna ha caratteristiche che la distinguono e l’individuano nel corso storico.
2)Esiste un legame particolare tra l’ambiente e l’architettura? Ovviamente mi dirai, ma cerco di capire questo legame.
Secondo me, ciascuno di questi periodi sopra menzionati richiedeva molte risorse fisiche e materiali. La quantitá del legno impiegato che significa scomparsa delle foreste e la generazione di calore nell’atmosfera dai fornaci di mattoni e dai fornaci di ferro battuto non favoriscono un rapporto di rispetto, temo, con l’ambiente.
3)L’Italia sai che si classifica tra i paesi più rinomati e preferiti. Secondo te, la sua architettura contribuisce a questa preferenza e perché?
Sicuramente sì, perché l’architettura è il risultato fisico di un bene immateriale che viene dalla gente, che è cultura.
Ricordiamo che solo l’Italia, riusnisce un terzo della cultura di tutta l’Europa.
È l’architettura di quasi tre millenni e culla della cultura occidentale, è decisamente rilevante. Questo elenco mostrato in architettura e siti storici attira sicuramente l’interesse e genera turismo.
4)Dal punto di vista architettonico, quale edificio, monumento, terme, stadio, chiesa ecc. amiri di più e perché?
Per me l’assoluto è il pantheon di Agrippa che ha quasi duemila anni, costruito per ordine dell’imperatore Adriano, per avere una cupola leggera lunga 43 metri e alta 43 metri, magistralmente illuminata da un occhio di 9 metri di diametro. Tuttavia, anche la complessitá del Colosseo di Tito merita la nostra attenzione.
Raul al momento sta lavorando alla ricostruzione di alcuni archi storici crollati nel sismo del 2017 alla città del Messico e organizza il prossimo viaggio in Italia.
Muchas gracias Raul!
photos:1)handluggageonly.co.uk
2)55.autosto.club